Itinerari

Itinerari

#1 La costa dei Trabocchi

Il percorso per chi ama il mare e le splendide spiagge del litorale abruzzese.

FOTOGALLERY

A circa 15 km a sud dal nostro B&B si trova Vasto Marina, località turistica meta di tanti visitatori nel periodo estivo per la sua spiaggia ampia e attrezzata e per la sua movida. Proseguendo verso nord si arriva nella Riserva Naturale di Punta Aderci che ospita la celebre Spiaggia di Punta Penna che con il suo mare cristallino e i suoi ampi spazi attira giovani e famiglie e prosegue con la Spiaggia di sassi dei Libertini, quella di Punta Aderci e Mottagrossa (consigliata soprattutto per i naturisti). L’itinerario prosegue sempre verso Nord, alla scoperta della Costa dei Trabocchi, le tradizionali strutture di legno abruzzesi utilizzate per pescare e che oggi si sono talvolta trasformati in ristoranti. Nei pressi di San Vito Chietino si consiglia di assaggiare il brodetto di pesce e di visitare l’Eremo Dannunziano, casa estiva del poeta pescarese Gabriele Dannunzio. Tornando verso sud si può attraversare l’ex tracciato ferroviario trasformato in un lungo percorso tra vegetazione costiera e trabocchi, tutto a ridosso del mare. Verso Fossacesia si incontra la bellissima Abbazia di S. Giovanni in Venere e proseguendo a sud verso Torino di Sangro si incontra il Cimitero Inglese della seconda guerra mondiale.
per scoprire le tappe dell’itinerario!

#2 TIBET D'ABRUZZO

Per chi ama la montagna, l’aria pulita e vuole scoprire le origini della pasta più buona del mondo.

 

FOTOGALLERY

Avventurandosi lungo il lato abruzzese del fiume Sangro si incontrano paesaggi stupendi e caratteristici borghi dalla lunga storia e tradizione.

A Roccascalegna su un promontorio sorge il Castello Medievale dall’incredile vista su tutto il territorio circostante. A pochi km, sul lato orientale della Majella si trova Gessopalena, borgo che riposa su rocce cristalline nel quale si trova il Museo del Gesso in cui è possibile visionare cristalli di varie forme e dimensioni.

Continuando per alcuni km verso l’interno si incontra il Parco Fluviale delle Aquevive, a Taranta Peligna, in cui è possibile visitare le bellissime Grotte del Cavallone. Zona naturalisticamente ricca e da visitare anche per la presenza di numerosi pastifici famosi in tutto il mondo come De Cecco e Delverde.

Proseguendo ancora verso l’interno si attraversa Roccaraso, una delle più famose località sciistiche e dirigendosi verso il Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise si incontra Villetta Barrea, piccolo comune di 650 abitanti il cui centro storico possiede ritrovamenti risalenti già al 1300 d.C. assieme a Palazzi Signorili del 1500 e 1600.

Tibet D’Abruzzo – Parco Nazionale del Gran Sasso

Venire in Abruzzo significa anche visitare il Parco Nazionale del Gran Sasso, immerso tra catene montuose, fiumi e fauna caratteristica, al cui interno si organizzano visite e attività miranti alla conoscenza e alla tutela del ricco patrimonio naturalistico.

Al suo interno a 1460 metri s.l.m. si trova Rocca Calascio con il suo Castello e il suo Borgo Medievale, oggi disabitato. Poco distante e assolutamente da visitare Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio, due piccoli borghi tra i più belli d’Italia che vantano centri storici medievali e panoramiche mozzafiato.

Per gli amanti della neve sempre nei pressi del Parco Nazionale del Gran Sasso si trova Campo Imperatore, la prima stazione sciistica degli Appennini tra le più elevate e nevose di tutta la catena montuosa.

per scoprire le tappe dell’itinerario!

#3 BORGHI E GASTRONOMIA

In Abruzzo è facile perdersi nella grande varietà di culture e tradizioni che si respirano nella miriade di borghi e paesi sparsi per il territorio.

FOTOGALLERY

Vasto è il comune più popoloso della provincia dopo il suo capoluogo: la sua lunga storia parte dagli insediamenti romani nell’antica Histonium e prosegue fino ai giorni nostri. Nel Centro Storico si trova il Palazzo D’Avalos, residenza della signoria fin dal 1500: al suo interno oggi si trovano i Musei Civici e il bellissimo giardino con vista spettacolare sul Golfo di Vasto.

Specialmente durante il periodo estivo è consigliata la visita ai borghi dell’entroterra come Tufillo e Torrebruna, noti per la “Sagra dei Cavatelli” e la “Sagra del Tartufo” che da anni attirano migliaia di visitatori intenti a scoprire la tipicità della cultura eno-gastronomica abruzzese.

Carpineto è un bellissimo borgo che oltre ad avere un centro storico da visitare è anche sede del Museo della Ventricina, gustoso salume abruzzese diventato anche presidio Slow Food.

per scoprire le tappe dell’itinerario!

desideri toccare più da vicino
la tradizione abruzzese?

Vuoi imparare come si fanno i Tarallucci Abruzzesi?
Come preparare una marmellata biologica?
Partecipare alla prossima Vendemmia?

Scopri le Esperienze del B&B Rosa Dalfonsina!

#4 SPORT E RELAX

L’Abruzzo offre tantissime possibilità per chi ama fare escursioni, godersi del sano relax e fare sport estremi.

FOTOGALLERY

A 10 km dal B&B Rosa Dalfonsina, adiacente alla Spiaggia di Punta Penna c’è il Porto di Vasto: da qui d’estate ci si può imbarcare per le Isole Tremiti, le Perle dell’Adriatico. Ad accogliervi acqua cristallina e natura incontaminata: da segnalare anche i giri attorno all’arcipelago per visitare le numerose grotte.

Facilmente raggiungibile è anche l’Aqualand del Vasto, il più grande parco acquatico del centro sud Italia: esteso per oltre 100.000 mq, offre un’ampia scelta di piscine, scivoli e aree relax.

Per gli amanti degli sport ad alta quota segnaliamo “Abruzzo Rafting“: situato a Civitella Messer Raimondo nei pressi del Parco Nazionale della Majella, propone ad adulti e bambini escursioni in gommone sul fiume Aventino.

Sempre vicino al Parco Nazionale della Majella, nei pressi di Fara San Martino si trovano le Gole di Fara, dove si può praticare l’arrampicata.

per scoprire le tappe dell’itinerario!

#5 RELIGIOSO

L’Abruzzo conserva un invidiabile patrimonio artistico-religioso che merita di essere visitato per la sua bellezza e varietà.

FOTOGALLERY

A partire dalla vicina Casalbordino è possibile visitare il Santuario della Madonna dei Miracoli, dedicato all’apparizione della Vergine nel 1576 ed oggi meta di visite e pellegrinaggi da tutto il mondo.

Da visitare la Chiesa di San Domenico a Cocullo in provincia dell’Aquila, dove il 1° Maggio si svolge la famosa “Festa dei Serpari“, tradizione millenaria risalente all’antico popolo dei Marsi e successivamente ripresa da San Domenico. Sempre in provincia dell’Aquila si trova l’Eremo della Madonna d’Appari costruito nel 1300 dagli abitanti di Paganica: danneggiata a causa del terremoto, è stata rimessa in sicurezza ed aperta al pubblico dal 2011.

Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone (incoronato pochi anni dopo come Papa Celestino V), la Basilica di Santa Maria di Collemaggio è il simbolo dell’architettura religiosa abruzzese.

Castiglione a Casauria in provincia di Pescara ospita il complesso monumentale dell’Abbazia di San Clemente che già nell’872 d.C. ospitò le reliquie di Papa Clemente I. Oggi al suo interno è presente anche un museo in cui si conservano reperti religiosi e opere d’arte.

per scoprire le tappe dell’itinerario!

L'Abruzzo ti incuriosisce?

Scopri altri consigli su cosa fare e dove mangiare al top vicino al B&B Rosa Dalfonsina!

Top